Informazioni Elemento
Descrizione:
Denominazione: youngCaritas: costruttori di un mondo altro
Durata: dicembre 2017 – Agosto 2018
Obiettivo generale: creare opportunità di volontariato in Italia ed all’estero per migliorare la conoscenza di problematiche sociali ed interculturali e la capacità di progettare interventi innovativi, le competenze linguistiche, sociali e professionali.
Destinatari diretti: un gruppo di 12 giovani tra i 18 ed i 36 anni non compiuti
Partner: Caritas Diocese of Salford (UK)
Il progetto è finanziato dalla Regione Siciliana e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Gli obiettivi specifici sono:
- Facilitare lo sviluppo personale e professionale di ciascun volontario attraverso esperienze dirette sul campo volte all’acquisizione di nuove competenze e capacità;
- Favorire l’innovazione sociale e la creatività imprenditoriale (ad impatto sociale), attraverso la conoscenza di buone prassi in UK;
- Promuovere il dialogo interculturale al fine di migliorare la coesione sociale e la solidarietà attraverso attività innovative e creative;
- Promuovere la partecipazione dei giovani nella società: la partecipazione alla vita democratica in Europa, al mercato del lavoro, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l’inclusione sociale, e la solidarietà;
- Promuovere i valori UE e i programmi per i giovani come strumenti per lo sviluppo personale e comunitario, aumentando così le possibilità di mobilità ed educazione non formale per il territorio di Agrigento;
- Rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni nel settore della gioventù e sviluppare nuovi partenariati strategici per elaborare nuovi progetti innovativi;
- Integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale in materia di gioventù, volontariato ed innovazione sociale;
- Migliorare la comunicazione e la diffusione dei valori del volontariato attraverso la creazione di un blog sullo storytelling.
Le attività sono articolate in 4 fasi:
- “concorso di idee” ed un colloquio motivazionale per la selezione del gruppo di 12 giovani (clicca qui per scaricare il bando e l’allegato);
- formazione linguistica (60 ore) con focus sul mondo del volontariato e dell’innovazione sociale e dell’Europa;
- avvio delle attività di volontariato e formazione sull’innovazione sociale e sul volontariato in Italia presso Alveare e i servizi per l’integrazione (180 ore di volontariato e 40 ore di formazione). Seguendo il documento “Formazione dei volontari. Linee guida e standard minimi di qualità della Commissione Europea” (“learning by doing”, “peer to peer”, l’apprendimento collaborativo e cooperativo, il pensiero creativo, il team building);
- campo di formazione e volontariato in Inghilterra (14 giorni) strutturato secondo le metodologie non formali, con attività di volontariato e di alta formazione sui temi del volontariato, dei diritti umani, della pace e dell’innovazione sociale.
Scarica la brochure del progetto.